treno merci torino

Una giornata differente: un treno merci all’alba verso la costa [+ preset LR]

Quando ti chiedono se vuoi salire e fare foto su un treno merci, con partenza all’alba e arrivo al mare, non puoi rifiutare. Puoi solo ringraziare, svegliarti in piena notte e andare allo scalo, e poi fotografare tutto quello che riesci. Poca pressione, tanto divertimento Quindi così ho fatto. Niente bici, stavolta, per cambiare. Come …

Storytelling: trasformare i vincoli esterni in chiavi narrative. Kennedy’s Funeral Train [1968]

Questo articolo potrebbe anche intitolarsi “come fare di necessità virtù”, una risorsa sempre utilissima: Il reportage di Paul Fusco è un esempio magistrale di come possiamo sfruttare i vincoli esterni per lo storytelling. Dopo aver parlato di Roy de Carava e della sua narrazione unica, proseguiamo ad ammucchiare riflessioni su altri autori e progetti interessanti …

Workshop: un fine settimana di storytelling foto-cicloturistico

Il primo Laboratorio di storytelling di 3 giorni in Val Maira, in alcuni dei più suggestivi luoghi della bassa valle: dalla Riserva Naturale dei Ciciu del Villar, al Ponte del Diavolo di Dronero, dal ciclo di edifici religiosi ispirati ai martiri della Legione Tebea, fino ai palazzi nobiliari del Marchesato di Saluzzo. Lavoreremo in un piccolo …

Storytelling: falso, vero e verosimile. The Sweet flypaper of life (1955).

Intro Non esiste libro migliore per inaugurare questa serie di articoli su testi e autori da cui imparo qualcosa sulla fotografia: vuoi per coincidenza, vuoi per destino, l’opera ibrida di Roy DeCarava e Langston Hughes si apre con una bicicletta. Quindi eccoci qui: vediamo di che si tratta, esploriamo alcuni temi e cerchiamo di capire …

2019-20. Come nasce Cicloreporter? Movente, opportunità e mezzi.

2019. Il movente e le opportunità (sprecate). Cicloreporter nasce dall’incapacità di fare foto decenti e dal tentativo di rimediare al problema. Non ho mai avuto la passione per questa disciplina (a dire il vero, il mio fervore per l’arte in generale è sempre stato molto scarso), ma nel 2019, anno incredibile, ho avuto tre belle …

Gravel urbex – degrado in valli di Lanzo + preset LR

La prima delle piccole storie nel 2024. Doveva essere il primo scollinamento a 2000m dell’anno, la prima gita ad alta quota; dopo le sortite azzardate di quest’autunno, c’era un certo ottimismo. Invece la nevicata del weekend (ancora nevica a febbraio?! Scandalo!) ha ridimensionato le nostre ambizioni: abbiamo abbassato la cresta e la quota e siamo …

Mountain gravel explorations Ep.1 / autumn ’23

What? This year has not been very generous in gravel rides and trainings (less than 2022 or 2021), due to a mix of increased shooting commitments and family commitments. However, the few rides – except for the lonely explorations in Valchiusella – has been in great company and in spectacular places. As usual, I brought …

Backward projects

… or non-projects?

Sometimes you realize you have lots of images with a specific theme, or mood, or subject. What a waste of pictures!

What to do with all these otherwise forgotten material? Well, backward projects! Or, to put it otherwise, let’s put this stuff aside, and perhaps it will grow into something that makes sense. At the very least, you start thinking about a possible collection.

In my case, I found out that while documenting mountain rides, cycling events, and trainings, lots of photos piled up about two topics: transports (mainly trains) and leanings. So, why not putting them in line to see what happens?

Here they are! Check out the two bunches of images. Also, what is your backward project?

Train/ing

Lean against